Metalli preziosi
Negli ultimi cento anni il prezzo dell'oro e'stato deciso da quattro persone. Ora si cambia
Dal 1919 il valore dell'oro e' sempre stato deciso dai rappresentanti di quattro banche. Ma l'associazione delle piu' grandi aziende aurifere del mondo vuole cambiare metodo
“Vale tanto oro quanto pesa!”, un modo di dire che la dice lunga sul valore del metallo prezioso per eccellenza. Ma qual'è il suo vero prezzo e chi lo decide? Ce lo spiega Euronews, precisando che fin dal 12 settembre 1919, ed ancora oggi, sono solo quattro persone a prendere tutte le decisioni in merito al valore del bene rifugio per eccellenza, utilizzato in decine di migliaia di contratti e transazioni che si concludono quotidianamente in tutte le parti del mondo.
Per la precisione si tratta dei rappresentanti di quattro istituti bancari : la Barclays e la HSBS del Regno Unito, la francese Societè Generale ed, infine, la Scotiabank del Canada.
Fin dal giorno della prima seduta, gli incaricati delle quattro banche si sentono ogni giorno alle 11 ed alle 17, per stabilire il c.d. “gold fix”.
Tuttavia, anche a seguito degli scandali che hanno colpito altri tassi di riferimento (il Libor), sono sorti sempre più dubbi in merito, in relazione alle possibili manipolazioni.
Tenuto anche conto che il procedimento si avvale di modalità lontane dalla moderna evoluzione tecnologica, il World Gold Council -vale a dire l’associazione che riunisce le più grandi aziende aurifere del mondo- ha chiesto formalmente di cambiare il procedimento, così come è già stato fatto per il prezzo dell’argento (silver fix), che sarà modificato a partire dal prossimo agosto.
Alla riunione organizzata per questo lunedì parteciperanno tutti i protagonisti del settore : società minerarie, raffinatori, banche centrali, istituti di credito e borse valori; tutti interessati a trovare un metodo più trasparente e controllabile per stabilire il valore dell’oro.
Moreno Morando
(8 luglio 2014)
© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)
DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.
Follow @quotidianopaComunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.
La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.
Newsletter Quotidiano della P.A.

Incorpora le Notizie del QPA

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.
Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito: