Condividi la notizia

Corte di Cassazione

Contratti con la Pubblica amministrazione: le ragioni dell'obbligo della forma scritta

La sentenza n. 20690/2016 sul valore (relativo) da attribuire al comportamento delle parti.

Una società riceveva da una Asl piemontese l’affidamento del contratto di appalto per lavori di pulizia delle aree esterne alla sede dell’Ente. Nel corso del rapporto la società emetteva fatture per importi inferiori al corrispettivo pattuito nel contratto e la Asl le pagava regolarmente. Al termine del rapporto l’appaltatrice agiva in giudizio per ottenere l’integrale e reale corrispettivo ma il Tribunale rigettava la domanda. Che veniva accolta, però, dalla Corte di appello, alla quale la società si era rivolta col gravame. I giudici di appello infatti precisavano che nei contratti stipulati in forma scritta ad substantiam la volontà negoziale dev'esser dedotta unicamente dal contenuto dell'atto, interpretato secondo i criteri di cui agli artt.1362 e ss. Cod. civ., non assumendo alcun valore, a tal fine il comportamento delle parti, ha escluso che l'emissione di fatture da parte dell'attrice e l'effettuazione di pagamenti da parte della convenuta per importi inferiori a quello previsto dal contratto avessero comportato, nella specie, una modificazione del dettato contrattuale, con la determinazione di un prezzo ridotto. Avverso la decisione di secondo grado ha proposto ricorso per cassazione l’Ente.

La Suprema Corte, con sentenza n. 20690 del 13 ottobre 2016, ha rigettato il ricorso.

In tema di attività jure privatorum della Pubblica amministrazione è noto il principio, che il Collegio ha anche stavolta condiviso ed inteso ribadire, secondo cui i contratti degli enti pubblici devono essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta, la quale assolve una funzione di garanzia del regolare svolgimento dell'attività amministrativa, permettendo d'identificare con precisione il contenuto del programma negoziale, anche ai fini della verifica della necessaria copertura finanziaria e dell'assoggettamento al controllo dell'autorità tutoria. Ciò comporta non solo l'esclusione della possibilità di desumere l'intervenuta stipulazione del contratto da una manifestazione di volontà implicita o da comportamenti meramente attuativi, ma anche la necessità che, salvo diversa previsione di legge, l'intera vicenda negoziale sia consacrata in un unico documento, contenente tutte le clausole destinate a disciplinare il rapporto.

Tale principio trova applicazione non soltanto alla conclusione del contratto, ma anche all'eventuale rinnovazione dello stesso, a meno che la stessa non sia prevista come effetto automatico da un'apposita clausola, nonché (ed ecco il riferimento alla vicenda concretamente sottoposta al vaglio della Corte) alle modificazioni successive che le parti intendano in seguito apportare alla disciplina concordata, le quali devono pertanto risultare da un atto posto in essere nella medesima forma del contratto originario, richiesta anche in tal caso ad substantiam, non potendo essere introdotte in via di mero fatto mediante l'adozione di pratiche difformi da quelle precedentemente convenute, ancorché le stesse si siano protratte nel tempo e rispondano ad un accordo tacitamente intervenuto tra le parti in epoca successiva.

La ricaduta di questo regime formalistico, sul versante dell'interpretazione del contratto, è costituita dal principio, anch'esso costantemente ribadito dalla giurisprudenza di legittimità, secondo cui la ricerca della comune intenzione delle parti, ove il senso letterale delle parole presenti un margine di equivocità, deve aver luogo, con riferimento agli elementi essenziali del contratto, soltanto attingendo alle manifestazioni di volontà contenute nel testo scritto, mentre non è consentito valutare il comportamento complessivo delle parti, anche successivo alla stipulazione, in quanto la formazione del consenso non può spiegare rilevanza ove non sia stata incorporata nel documento scritto.

Anche nei casi, invero piuttosto rari, in cui, evidenziandosi la sottoposizione privatistica dell'Amministrazione ai principi del diritto comune, è stata ammessa la possibilità di far ricorso al criterio ermeneutico previsto dal secondo comma dell'art. 1362 Cod. civ., al fine di chiarire il senso di termini o espressioni impiegati in modo improprio dalle parti, è stata fermamente esclusa la possibilità di ricollegare al comportamento di queste ultime la formazione di un consenso estraneo al contenuto del contratto, o addirittura ad esso contrario, prospettandosi altrimenti la vanificazione del requisito della forma scritta, imposto a garanzia dei canoni d'imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione.

Rodolfo Murra

(22 ottobre 2016)

© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)

DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.

Potrebbe Interessarti

Condividi la notizia

18 dicembre 2018
Intervista Video | Dal decreto concretezza alla necessità di una vera scuola della Pubblica Amministrazione - VIDEO.

 
 
Condividi la notizia

26 giugno 2014
Appalti | Abolizione immediata dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici e trasferimento all'Anac di tutti i poteri nel decreto di riforma della pubblica amministrazione.

 
 
Condividi la notizia

16 maggio 2014
Angelo Rughetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, annuncia gli obiettivi della riforma per la P.A. | Ruolo unico della Dirigenza e carriera a termine | Licenziamento del Dirigente privo di incarico | Valutazione dei risultati non del singolo ma del gruppo | Retribuzione di risultato subordinata all’andamento dell’economia | Trasparenza e semplificazione attraverso gli open-data | Una sola scuola nazionale della Pubblica Amministrazione | Gestione manageriale dei poli museali | Le incompatibilità dei Giudici Amministrativi | Apertura del Governo all’ascolto di cittadini e dipendenti pubblici

 
 
Condividi la notizia

22 gennaio 2017
Riforme | Il parere sul quesito posto dal Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione.

 
 
Condividi la notizia

23 novembre 2021
Corte Costituzionale | Incostituzionale l'art. 177 del Codice dei contratti pubblici. La sentenza n. 218 del 23 novembre 2021.

 
 
Condividi la notizia

2 dicembre 2015
Patronati | I nuovi sistemi telematici nei rapporti con e da parte della Pubblica Amministrazione nella sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia.

 
 
Condividi la notizia

15 ottobre 2018
Regolamento UE | Il registro deve avere forma scritta anche elettronica. Nelle FAQ le modalità di conservazione e aggiornamento.

 
 
Condividi la notizia

11 ottobre 2014
Spending review | Carburante, telefonia, energia, e tanto altro. Non sempre gli Enti pubblici rispettano la legge sull'acquisto centralizzato dei servizi. L'Autorità Anticorruzione pubblica i risultati dell'indagine effettuata con il Commissario Cottarelli.

 
 
Condividi la notizia

23 dicembre 2015
Mercato Elettronico | I chiarimenti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione nel comunicato del Presidente Cantone.

 
 
Condividi la notizia

9 marzo 2021
Funzione pubblica | Le linee programmatiche. I quattro assi del programma di Governo.

 
 
Condividi la notizia

9 settembre 2017
Consiglio dei Ministri | Approvati in via preliminare tre decreti legislativi che introducono disposizioni integrative e correttive.

 
 
Condividi la notizia

13 febbraio 2015
politica e socialnetwork | Gli atti d'indirizzo della politica debbono concretarsi nella dovuta forma tipica dell'attività della pubblica amministrazione. La sentenza del 12 febbraio 2015 sui "cinguettii" dei Ministri.

 
 
Condividi la notizia

23 ottobre 2018
TAR PALERMO | Sulla natura tassativa od esemplificativa delle cause di esclusione previste dal Codice dei contratti pubblici.

 
 
Condividi la notizia

21 aprile 2015
lavoro | I chiarimenti del Ministero del Lavoro sull'attuazione del Programma Garanzia Giovani su stage ed impossibilità di instaurare un "tirocinio" se tra il tirocinante e il titolare dell'impresa ospitante c'è vincolo di parentela.

 
 
Condividi la notizia

24 marzo 2015
Contratti pubblici | Il rapporto tra la normativa generale in tema di accesso e quella particolare dettata in materia di contratti pubblici nei principi sanciti nella sentenza della Quinta Sezione del 24 marzo 2014.

 
 

Ascolta "La Pulce e il Prof"

 
Il diritto divulgato nella maniera più semplice possibile
 
 

Comunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.

La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.

Leggi il comunicato completo

 
 
 
 
Prof. Enrico Michetti
Enrico Michetti
 

Newsletter Quotidiano della P.A.

Copertina Gazzette
 
Registrati alla newsletter GRATUITA settimanale del Quotidiano della P.A. per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
 
 
 
 Tweet dalla P.A.
 

Incorpora le Notizie del QPA

QPA Desk

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.

Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito:

 
 
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.