A.N.AC.
In vigore il Regolamento per la partecipazione ai procedimenti dell'Autorità
L'atto regola le modalità di avvio dei procedimenti, le audizioni in Consiglio, le consultazioni on-line, i tavoli tecnici e l'adozione dei provvedimenti.
Sulla Gazzetta ufficiale n. 92 del 21 aprile 2015 è stato pubblicato il Regolamento che disciplina la partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, che sostituisce i precedenti a suo tempo adottati dall'A.N.AC, per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche e dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Il Regolamento entra in vigore oggi, 22 aprile 2015.
Nelle premesse del Regolamento si fa ovvio riferimento al fatto che l'A.N.AC., ai sensi dell'articolo 19 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 -convertito con modificazioni nella legge 11 agosto 2014, n. 114- in base al quale l'Autorità ha “assunto i compiti e le funzioni della soppressa Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture".
L'articolo 1 del Regolamento precisa l'ambito di applicazione dello stesso, evidenziando che l'Autorità, al fine di migliorare la qualità dei propri atti, utilizza, “ove ritenuto opportuno, metodi di consultazione preventiva, consistenti nel dare notizia del progetto di atto e nel consentire agli interessati di far pervenire i propri suggerimenti e le proprie proposte, considerazioni ed osservazioni, mediante audizioni, consultazioni on-line, tavoli tecnici”.
Gli articoli successivi si occupano delle modalità di avvio del procedimento (art.2) e delle audizioni in Consiglio (art.3), alle quali sono invitati a partecipare i soggetti portatori di interessi, collettivi e diffusi, pubblici e/o privati, che l'Autorità ritiene opportuno ascoltare e consultare con riferimento agli argomenti oggetto della consultazione.
L'articolo 4 regolamenta le consultazioni on-line, che possono essere avviate su espressa indicazione del Consiglio, al fine di acquisire, da parte di tutti i soggetti a qualunque titolo interessati, di osservazioni formulate attraverso la compilazione di un modulo appositamente predisposto e disponibile on-line.
Il regolamento affronta, quindi, il tema dei “tavoli tecnici” (art.5), che possono essere costituiti “qualora si presenti l'esigenza di supporti tecnici particolarmente specialistici”, su deliberazione del Consiglio dell'Autorità.
Nella parte successiva (art.6), si precisa che l'Autorità “adotta l'atto di regolazione dopo aver acquisito tutti gli elementi necessari”, con la precisazione che “la relazione fornisce in forma sintetica e complessiva una risposta alle osservazioni pertinenti pervenute, in particolare quelle che presentano elementi di difformità con l'atto adottato”.
Per maggiori informazioni: Regolamento 8 aprile 2015
Moreno Morando
(22 aprile 2015)
© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)
DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.
Follow @quotidianopaComunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.
La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.
Newsletter Quotidiano della P.A.

Incorpora le Notizie del QPA

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.
Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito: