Report di Vodafone
Garante Privacy: "non e' ammissibile una sorveglianza massiva ed indiscriminata"
La relazione del colosso delle Telecomunicazioni sulla situazione delle norme a tutela della privacy nei 29 Paesi in cui opera ha provocato la reazione del Presidente dell'Autorita'.
Secondo un report pubblicato dalla Vodafone, in riferimento ai 29 Paesi nei quali opera, nel 2013 in Italia sono state 605.601 le richieste di fornire dati avanzate dalle varie autorità. Nella sua relazione, Vodafone ha fatto presente che il Ministro della Giustizia pubblica i dati delle domande di intercettazione formulate dai magistrati competenti. In particolare, il Guardian ha sottolineato come l’Italia si collochi al primo posto in assoluto per numero di richiesta legale di dati.
A questo proposito, l'ex Procuratore di Palermo e Torino Giancarlo Caselli ha fatto presente che "non c'è alcun Grande Fratello. In Italia la Magistratura chiede più intercettazioni, perchè c'è più criminalità mafiosa ed economica".
In questo report dedicato alle norme ed alla tutela della privacy nei vari Paesi nei quali espleta la sua attività (Law Enforcement Disclosure), la Società di Telecomunicazioni ha precisato che, normalmente, tutte le operazioni si svolgono sotto il suo diretto controllo. Tuttavia, in alcuni Stati, le leggi in vigore impongono che alcune “Agenzie ed Autorità specifiche” debbano avere accesso direttamente alla rete, “bypassando qualunque forma di controllo dell’operatore sull’intercettazione”.
La notizia ha suscitato la vibrante protesta del Presidente dell’Autorità Garante per la Privacy Antonello Soro, il quale ha dichiarato che “non è assolutamente ammissibile una sorveglianza massiva, generalizzata ed indiscriminata. Non è tollerabile che i governi possano accedere direttamente alle telefonate dei cittadini, al di fuori dei casi previsti dalla legge e senza un provvedimento della Magistratura”.
Da segnalare anche l’intervento della Vice-Presidente della Commissione Europea Reading, che ha sottolineato come, in una materia tanto delicata, “servano limiti precisi”.
Moreno Morando
(7 giugno 2014)
© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)
DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.
Follow @quotidianopaComunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.
La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.
Newsletter Quotidiano della P.A.

Incorpora le Notizie del QPA

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.
Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito: