Semplificazione
Regione Basilicata: al via la razionalizzazione delle procedure di acquisto
Sottoscritto il Protocollo con Mef e Consip per l'approvvigionamento di beni e servizi.
Approvato con deliberazione della Giunta Regionale del 30 giugno 2015 n. 893, il Protocollo d’Intesa - sottoscritto da Regione Basilicata, Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), Consip S.p.a. - avrà l’intento di razionalizzare gli acquisti e di incrementare gli strumenti di e-procurement per la semplificazione delle procedure di approvvigionamento di beni e servizi.
Con l’Intesa il MEF concederà all’Amministrazione, a titolo gratuito, l’utilizzazione del sistema informatico di negoziazione in modalità ASP (Application Service Provider) di cui è titolare.
L’ambito di utilizzazione del sistema è circoscritto allo svolgimento di specifiche procedure di gara (massimo tre per ogni anno) predisposte dall’Amministrazione, la quale dovrà fornire il piano preliminare delle gare al MEF e alla Consip entro il mese di dicembre di ogni anno, per la durata del Protocollo, ed entro trenta giorni dalla stipula, per il primo anno.
Tuttavia il Protocollo non trova applicazione se l’Amministrazione ha la possibilità di ricorrere a strumenti di acquisto e negoziazione del Programma di Razionalizzazione degli acquisti nella P.A.
Il ruolo esercitato dalla Consip, invece, sarà quello di fornire all’Amministrazione un supporto informativo/formativo di tipo tecnico per l’utilizzazione del sistema di negoziazione. Escluse saranno, pertanto, le mere attività di supporto di natura metodologica, merceologica, procedurale e legale.
Le attività della Consip, infatti, rientrano nei “progetti speciali e consulenza specialistica e supporto al Dipartimento e/o altre PPAA per l’utilizzo del sistema informatico di e-procurement in modalità ASP”.
L’Amministrazione, infine, dovrà sostenere tutte le spese concernenti le attività di propria competenza, compresi i costi amministrativi e le spese generali.
Non si assisterà a nessun trasferimento a favore dell’Amministrazione della titolarità del sistema informatico di negoziazione, che resterà sempre in capo al MEF. Ragione per la quale quest’ultimo s’impegnerà a tenere indenne l’Amministrazione da qualsivoglia azione giudiziaria promossa da terzi che vantino diritti d’autore, di marchio e/o di brevetti italiani e stranieri sul sistema informatico. L’Amministrazione, tuttavia, sarà responsabile delle azioni conseguenti all’utilizzazione del sistema.
Fonte: Regione Basilicata
Roberta Notarfrancesco
(3 agosto 2015)
© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)
DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.
Follow @quotidianopaNewsletter Quotidiano della P.A.

COSTITUZIONALE
Incorpora le Notizie del QPA

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.
Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito: