Agenzia delle Entrate
Immobili: accesso libero al database delle quotazioni di mercato
Indicazione dei prezzi al metro quadro per diverse tipologie di fabbricati. Mappa interattiva per navigare su tutto il territorio nazionale.
L'Agenzia delle Entrate ha reso consultabili, sul sito istituzionale e tramite l’applicazione per smartphone Omi Mobile, i dati relativi alle quotazioni immobiliari del secondo semestre 2014, che forniscono un’indicazione dei prezzi al metro quadro per diverse tipologie di immobili.
E’ possibile conoscere le informazioni relative agli immobili in base a semestre, Provincia, Comune, zona Omi e destinazione d’uso, utilizzando sia la tradizionale ricerca testuale sia Geopoi, lo strumento di navigazione e ricerca su mappa.
La novità del 2014 è la revisione degli ambiti territoriali (zone Omi) entro cui sono definite le quotazioni degli immobili. Questa operazione si è resa necessaria per tener conto delle modifiche al tessuto urbanistico ed economico degli abitati intervenute dopo circa un decennio dal primo impianto.
L’Agenzia ha apportato miglioramenti in termini di uniformità di approccio metodologico, controlli interni e fine-tuning nelle delimitazioni dei confini che, da questo semestre, seguono quelle delle particelle terreni e non più quelle generate in base ai grafici stradali.
L’Agenzia offre la possibilità di accedere al database delle quotazioni anche tramite il servizio di navigazione territoriale Geopoi, il framework cartografico realizzato da Sogei. Grazie a questa mappa interattiva, cittadini, istituzioni e, in particolare, operatori del settore, possono navigare sul territorio nazionale per conoscere le quotazioni Omi relative al comparto residenziale, commerciale, terziario e produttivo.
Per chi naviga con smartphone o tablet c’è, infine, Omi Mobile: l’applicazione raggiungibile digitando sul proprio browser l’indirizzo http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php.
Collegandosi al sito internet www.agenziaentrate.it, sezione Documentazione > Osservatorio del Mercato Immobiliare > Banche dati > Quotazioni immobiliari, è possibile consultare anche le quotazioni dei semestri precedenti, a partire dal secondo semestre del 2012.
Fonte: Agenzia delle Entrate
Moreno Morando
(27 aprile 2015)
© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)
DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.
Follow @quotidianopaComunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.
La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.
Newsletter Quotidiano della P.A.

Incorpora le Notizie del QPA

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.
Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito: