Condividi la notizia

Corte di cassazione

Rogito del Segretario comunale e delitto di falso

Se la donazione è palesemente fasulla va esclusa la ricorribilità della teoria del falso innocuo.

Il Segretario di un Comune del territorio comasco veniva riconosciuto responsabile del delitto di falso in atto pubblico fidefacente, di cui agli artt. 479 e 476, comma 2, cod. pen., per avere, nella veste appunto di alto funzionario pubblico, stipulato un contratto di donazione di beni immobili, attestando falsamente la contestuale presenza dei testimoni e delle parti al momento della sottoscrizione dell'atto.

La Corte di Appello di Milano, nel luglio 2016, confermava infatti la sentenza del G.i.p. del Tribunale di Como, che, nel 2011, aveva riconosciuto colpevole il Segretario: il quale ha proposto ricorso per cassazione, allegando un unico – curioso – motivo di diritto: quello per il quale la radicale inesistenza dell'atto di donazione derivante dal contrasto con norme imperative (pacificamente violate nel caso in esame, posto che era rimasto accertato che le parti non erano presenti alla stipula dell'atto e che, diversamente da quanto attestato dal pubblico ufficiale, non ne avevano ricevuto lettura e non l'avevano sottoscritto al momento del rogito), avrebbe reso lo strumento di liberalità privo di giuridica rilevanza, con la conseguente necessità di qualificare le attestazioni non rispondenti al vero del pubblico ufficiale come mere falsità innocue.

La Corte di Cassazione ha smentito la tesi del ricorrente e con sentenza della V Sezione del 20 febbraio 2018, ha confermato la condanna.

I giudici di legittimità hanno dapprima sottolineato che la fonte della competenza per i Segretari  comunali a stipulare atti negoziali è da individuare nell'art 97, lett. c), del  D.L.vo 18 agosto 2000 n. 267 (T.U.E.L.), il  quale ha statuito che questi possono “rogare tutti i contratti nei quali l'ente è  parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse  dell'Ente”. Sicché, alla stregua della disciplina richiamata, il segretario  comunale è l'ufficiale rogante del Comune, e cioè il funzionario dell'Ente locale competente alla stipulazione dei contratti in alternativa al notaio. Il contratto stipulato con l'osservanza della “forma pubblica amministrativa” - che è quella in cui l'ufficiale rogante è proprio il Segretario comunale - è atto  pubblico (art. 2699 Cod. civ.; art. 16 comma 3 R.D. 18 novembre 1923 n. 2440)  dotato dell'efficacia propria di questo (art. 2700 Cod. civ.), trattandosi di  documento ricevuto da pubblico ufficiale, diverso da notaio, autorizzato per legge ad attribuirgli pubblica fede.

Poiché non è dettata un'espressa disciplina sulle  formalità dei contratti stipulati in forma pubblica amministrativa, limitandosi  l'art. 96 del citato R.D. 23 maggio 1924 n. 827, a stabilire che detti  contratti "sono ricevuti con l'osservanza delle norme prescritte dalla legge  notarile per gli atti notarili, in quanto applicabili", deve inferirsi che trovi conferma la tradizionale impostazione che considera l'atto notarile quale schema paradigmatico di atto pubblico.

Da tali premesse la Corte ha fatto derivare il convincimento in forza del quale la tesi difensiva - che vuole che l’atto adottato non fosse suscettivo di falso, perché privo della possibilità di generare nocumento del bene giuridico tutelato dalla legge penale, cioè la fede pubblica, (secondo il noto bocardo non datur falsum in scriptura quae non est apta nocere) – non poteva dirsi fondata: da qui  l’ineluttabile conseguenza che le attestazioni contrarie al vero contenute nell'atto pubblico di cui al caso esaminato – ricadenti sulle circostanze che tutte le parti del contratto fossero presenti; che dell'atto fosse stato data lettura e che lo stesso fosse stato sottoscritto dai donanti e dalla parte donataria al cospetto del pubblico ufficiale rogante – tradiscono la funzione autenticativa e certificativa che è propria del pubblico ufficiale equiparato al notaio e sono, in sé, capaci di ledere il bene giuridico della fede pubblica e dell'affidamento dei terzi, poiché comprovano, con il crisma probatorio della verità, l'esistenza di un fatto in realtà inesistente. E ciò è sufficiente ai fini della configurazione del contestato reato di falso ideologico.

Né a dire, ha sottolineato la Corte, che potessero ricavarsi argomenti a favore della teoria del cosiddetto “falso innocuo”, tenuto conto che, alla stregua di tale elaborazione, il falso può dirsi inutile o superfluo, quando la condotta, pur afferendo al significato letterale di un atto, non incide sul suo significato comunicativo, nel senso che l'infedele attestazione (nel falso ideologico) o l'alterazione (nel falso di falso materiale) sono del tutto irrilevanti ai fini del significato dell'atto, non esplicando effetti sulla funzione documentale, dell'atto stesso, di attestazione dei dati in esso indicati.

Dal che è agevole desumere che l'innocuità non deve essere valutata con riferimento all'uso che dell'atto falso venga fatto, ma deve emergere direttamente dall'atto stesso. Poiché, nel caso scrutinato, la non conformità al vero delle circostanze attestate dal pubblico ufficiale rogante non era evincibile dall'atto-documento stesso, ma costituiva il risultato di un'attività accertativa aliunde eseguita, l'invocata innocuità del falso non è stata ritenuta ricorrente.

Fonte: Massimario G.A.R.I.

 

 

Rodolfo Murra

(18 marzo 2018)

© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)

DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.

Potrebbe Interessarti

Condividi la notizia

18 marzo 2018
Cassazione | Secondo la Corte è corretta l'imputazione di falso ideologico e di peculato.

 
 
Condividi la notizia

6 marzo 2019
Consiglio di Stato | Secondo il Consiglio di Stato se una dichiarazione é inaffidabile é di per se stessa lesiva degli interessi pubblici.

 
 
Condividi la notizia

24 gennaio 2018
Gare pubbliche | Il dubbio: l'omissione è o non è un "falso innocuo".

 
 
Condividi la notizia

26 luglio 2015
Corte dei Conti | Condannato il Sindaco e il segretario comunale nella sentenza della Sezione giurisdizionale Centrale di Appello del 22.7.2015 n. 451.

 
 
Condividi la notizia

2 luglio 2014
Corte dei Conti | Per svolgere le funzioni di Direttore generale non occorre una nomina specifica nè oneri economici aggiuntivi.

 
 
Condividi la notizia

31 luglio 2016
Corte di Cassazione | Ogni singolo elettore può promuovere l'azione penale, può costituirsi, in qualità di persona offesa, parte civile nei processi e può opporsi alla richiesta di archiviazione presentata dal pubblico ministero. La sentenza della Terza Sezione Penale n. 33040 del 28 luglio 2016.

 
 
Condividi la notizia

16 settembre 2014
Reati contro l'ordine pubblico | La Prima Sezione della Corte di Cassazione ha affermato che il “saluto romano” e l'intimazione del coro "presente" effettuato durante una manifestazione pubblica integrano condotte idonee a determinare il pericolo di riorganizzazione del partito fascista.

 
 
Condividi la notizia

7 novembre 2014
reati in materia di immigrazione | Associazione a delinquere e falso in atto pubblico, la Corte di Cassazione chiarisce le modalità di calcolo della pena.

 
 
Condividi la notizia

20 settembre 2015
Corte di Cassazione | I principi sanciti dalla Suprema Corte in materia di documenti giuridici destinati ad inserirsi nel procedimento amministrativo.

 
 
Condividi la notizia

30 giugno 2014
Diritto alla riservatezza | E' illecito l'invio di fax promozionali a numeri estratti dalle "Pagine Gialle" senza il consenso dell'interessato.

 
 
Condividi la notizia

15 novembre 2015
Enti Locali | La corretta interpretazione della locuzione "stipendio in godimento" nella sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 12.11.2015 n. 5183.

 
 
Condividi la notizia

23 marzo 2021
Giustizia | La sentenza della Corte di Cassazione Penale.

 
 
Condividi la notizia

19 maggio 2016
Abrogatio cum abolitio | Orientamenti diversi sugli effetti in ordine alle statuizioni civili. L'eco di una disputa giuridica di grande attualità caratterizzata da un fascino antico.

 
 
Condividi la notizia

14 dicembre 2014
Edilizia | Interventi ulteriori, anche di frazionamento o accorpamento, su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dall'opera principale alla quale ineriscono strutturalmente. Il principio espresso dalla Terza Sezione Penale nella sentenza dell'11.12.2014.

 
 
Condividi la notizia

25 novembre 2020
Giustizia | La sentenza della Corte di Cassazione del 16.11.2020.

 
 

Ascolta "La Pulce e il Prof"

 
Il diritto divulgato nella maniera più semplice possibile
 
 

Comunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.

La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.

Leggi il comunicato completo

 
 
 
 
Prof. Enrico Michetti
Enrico Michetti
 

Newsletter Quotidiano della P.A.

Copertina Gazzette
 
Registrati alla newsletter GRATUITA settimanale del Quotidiano della P.A. per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
 
 
 
 Tweet dalla P.A.
 

Incorpora le Notizie del QPA

QPA Desk

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.

Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito:

 
 
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.