Condividi la notizia

Diffamazione

Il Sindaco è cinico, postalo su facebook solo se puoi dimostrare che è vero

La sentenza della Cassazione n. 32791 del 27 luglio 2016 sulle problematiche derivanti dall'utilizzo dei Social e sulla dichiarazione di non doversi procedere in caso di condotta riparatoria.

Sempre più le aule giudiziarie si animano di vicende che nascono dall'utilizzo "disinvolto" dei Social network, strumenti di comunicazione che spesso degenerano in diffamazione, come nel caso giunto dinanzi alla Suprema Corte che vede una signora al banco degli imputati per aver postato sulla propria bacheca personale facebook un commento sferzante nei confronti del sindaco del suo comune tacciato di insensibilità rigardo ai problemi dell'imputata e di un'altra persona a questa legata, oltre che di scarsa umanità.
 
Citata in giudizio dal Pubblico Ministero davanti al Giudice di Pace per il reato di diffamazione previsto dall'art. 595 del codice penale, l'aveva scampata in corner dalla condanna in quanto, avendo offerto in udienza la somma di 800 euro a titolo riparatorio, ex art. 35 d.lgs. 28 agosto 2000, n. 74, otteneva una sentenza di non doversi procedere per intervenuta condotta riparatoria.
 
Ma insoddisfatta ha impugnato la sentenza dinanzi la Corte di Cassazione in quanto la sentenza impugnata nulla dice in ordine alla richiesta principale di assoluzione per esercizio del diritto di critica, che - a suo giudizio - importa la nullità della sentenza per violazione di legge. 
 
La Corte di Cassazione Penale, Sezione Quinta con sentenza n. 32791 pubblicata il 27 luglio 2016 (Presidente: Bruno Paolo Antonio - Udienza: 13.5.2016), nel rigettare il ricorso condannando la signora alle spese processuali, ha tra l'altro, evidenziato che il giudizio sferzante postato su facebook nei confronti del Sindaco era certamente idoneo a lederne la reputazione in quanto attribuiva a quest'ultimo indifferenza verso le sofferenze umane, se non vero e proprio cinismo; il che, tenuto conto del ruolo ricoperto dalla persona offesa (Sindaco) ne comportava un evidente scadimento nella considerazione generale. 
 
Tale lesione dell'integrità morale - per la Corte - "sarebbe stata certamente irrilevante, dal punto vista penale, stante il ruolo pubblico della persona offesa, ove si fosse trattato di fatti veri, dimostrati nella loro obiettività. Nulla è dato sapere, però, circa la verità di quei fatti, nè stante la natura dell'istituto attivato dall'imputata - un accertamento era consentito al giudice, che ha dovuto necessariamente fermarsi all'esame della contestazione e alla verifica del suo inquadramento in fattispecie di reato tipizzate. Tanto ha concretamente fatto, constatando che il reato era sussistente, anche sotto il profilo della diffusività della propalazione (attraverso una bacheca facebook si ha propalazione di notizie in un ambito rilevante, a meno che non sia stato limitato l'acceso ad una sola persona: Cass., n. 24431 del 28/4/2015)". 
 
Fermo quanto sopra - che si spera faccia riflettere sull'importanza di ponderare le espressioni che con troppa facilità e superficialità si trovano postate sui Social - la Corte ha affermato che il giudice è tenuto a pronunciare sentenza di assoluzione ai sensi dell'art. 129 del codice di procedura penale, qualora risulti "evidente" la ricorrenza di una delle condizioni che impongono il proscioglimento nel merito, ovvero che l'azione penale non poteva essere promossa o non può essere proseguita. 
 
Tale norma - applicabile al giudizio che si svolge dinanzi al Giudice di pace - va calata nel meccanismo applicativo dell'istituto previsto dall'art. 35 del d.lgs d.lgs. 28 agosto 2000, n. 74, che consente al giudice di dichiarare estinto il reato qualora l'imputato dimostri di aver proceduto, prima dell'udienza di comparizione, alla riparazione del danno cagionato dal reato, mediante le restituzioni o il risarcimento, e di aver eliminato le conseguenze dannose o pericolose del reato. 
 
Va considerato, poi, che la norma richiede, per l'applicazione dell'istituto, che il giudice "senta" le parti e, eventualmente, la persona offesa, se comparsa. Gli strumenti a disposizione del giudice - dai quali poter trarre argomenti per valutare la congruità dell'offerta, sia sotto il profilo risarcitorio che quello social-preventivo - sono quindi limitati, anche se non è escluso che il giudice, dopo aver ascoltato le parti, possa acquisire documenti idonei a valutare l'entità del danno o la gravità del reato, mentre è da escludere, invece, una attività istruttoria volta ad accertare l'esistenza (o insussistenza) del reato o la sua commissione da parte dell'imputato, ovvero l'insussistenza dell'elemento soggettivo, giacchè verrebbe frustrata, in tal modo, la funzione dell'istituto, volto sia a realizzare una forma di giustizia conciliativa, sia a deflazionare il carico giudiziario, attraverso una forma di componimento extra giudiziario, o, più strettamente, extra processum
 
In ogni caso tale verifica, anche implicita, che compie il giudice può legittimare il ricorso per cassazione solo nei casi di "evidente" arbitrarietà della valutazione (quando, per esempio, venga accolta l'offerta riparatoria per un fatto certamente lecito). 
 
Tanto premesso in via generale, la Suprema Corte ha rilevato che, nessun vizio affligge la sentenza impugnata che ha fatto corretta applicazione dei principi sopra sinteticamente riportati in quanto, nello specifico, nessuna "evidenza" era rilevabile dal giudice, quando fu dichiarato estinto il reato per congruità dell'offerta, né la ricorrente ha sollevato argomenti - rilevanti nel giudizio di cassazione - idonei a dimostrare un errore del giudice. 
 
Verdetto finale niente assoluzione, ma non luogo a procedersi per intervenuta condotta riparatoria.
 
 
 

La Direzione

(1 agosto 2016)

© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)

DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.

Potrebbe Interessarti

Condividi la notizia

28 luglio 2017
Corte di Cassazione | L'esercizio del diritto di critica richiede la verità del fatto. La sentenza della Suprema Corte.

 
 
Condividi la notizia

16 febbraio 2017
Corte di Cassazione | Offesa all'onore di consiglieri comunali. La scriminante dell'esercizio del diritto di critica politica. La sentenza della Suprema Corte del 10.2.2017.

 
 
Condividi la notizia

25 luglio 2017
Enti Locali | La sentenza depositata in data 20 luglio 2017 dalla Sezione Sesta Penale della Corte di Cassazione.

 
 
Condividi la notizia

10 gennaio 2021
Facebook | La sentenza della Corte di Cassazione del 16 dicembre 2020.

 
 
Condividi la notizia

2 settembre 2015
Cassazione Penale | La Suprema Corte equipara gli utenti dei social media a giornalisti.

 
 
Condividi la notizia

26 febbraio 2018
Corte di cassazione | Il caso di un cittadino che insultó pesantemente, sui social network, l'allora ministra dell'immigrazione.

 
 
Condividi la notizia

17 novembre 2016
Giustizia | I principi sanciti nella sentenza della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione del 16.11.2016.

 
 
Condividi la notizia

18 agosto 2016
Corte di Cassazione | I principi sanciti dalla Quarta Sezione Penale nella sentenza n. 34800 del 10 agosto 2016.

 
 
Condividi la notizia

21 gennaio 2018
Corte di Cassazione | I principi sanciti nella sentenza delLa Quinta Sezione Penale del 17 gennaio 2018.

 
 
Condividi la notizia

18 marzo 2018
Pubblica amministrazione | I principi sanciti dalla Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione.

 
 
Condividi la notizia

1 agosto 2023
La Pulce e il Prof | Quando il diritto di critica diventa diffamazione?

 
 
Condividi la notizia

23 marzo 2021
Giustizia | La sentenza della Corte di Cassazione Penale.

 
 
Condividi la notizia

3 dicembre 2017
Giustizia | La sentenza della Corte di Cassazione del 30 novembre 2017.

 
 
Condividi la notizia

29 agosto 2016
Corte di Cassazione | La sentenza della Quinta Sezione della Suprema Corte n. 35019 del 18 agosto 2016.

 
 
Condividi la notizia

18 novembre 2018
Giustizia | I principi sanciti dalla Corte di Cassazione nella sentenza del 15 novembre 2018.

 
 

Ascolta "La Pulce e il Prof"

 
Il diritto divulgato nella maniera più semplice possibile
 
 

Comunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.

La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.

Leggi il comunicato completo

 
 
 
 
Prof. Enrico Michetti
Enrico Michetti
 

Newsletter Quotidiano della P.A.

Copertina Gazzette
 
Registrati alla newsletter GRATUITA settimanale del Quotidiano della P.A. per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
 
 
 
 Tweet dalla P.A.
 

Incorpora le Notizie del QPA

QPA Desk

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.

Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito:

 
 
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.