Condividi la notizia

Corte di cassazione

Quando la critica cede il passo alla diffamazione aggravata

Il caso di un cittadino che insultó pesantemente, sui social network, l'allora ministra dell'immigrazione.

Un cittadino italiano pubblicava sul proprio profilo di un noto social network un commento con cui ha inteso criticare l'intervento dell'allora ministra dell'integrazione Cecile Kjenge, sostenendo che le proposte da quest'ultima avanzate (ovvero di garantire alla popolazione zingara la possibilità di ottenere una casa del patrimonio immobiliare pubblico, la cittadinanza ed un lavoro) non erano per nulla condivise dalla maggioranza degli italiani, concludendo con la frase "rassegni le dimissioni e se ne torni nella giungla dalla quale è uscita".

A tale commento è seguita la querela per diffamazione, atteso che la denunciante si è ovviamente sentita lesa nell’onore e della dignità personali, specie in un momento in cui il quadro di dileggio nei suoi confronti era piuttosto diffuso. Il Tribunale di Trento prima, e la Corte d’appello poi, condannavano l’imputato per il reato di diffamazione, aggravata dalle finalità di discriminazione razziale.

Proponeva ricorso per cassazione il condannato, sostenendo innanzitutto che tra il suo commento e le espressioni rivolte alla stessa Kjenge da altri (peraltro sempre evocanti la medesima aggettivazione animalesca) non v’era alcun punto di contatto, e sottolineando poi che la valenza idiomatica dell’espressione da lui utilizzata era equiparabile ad altri modi di dire di uso corrente ed utilizzati nel linguaggio comune (come, ad esempio, “torna tra i monti!”), da tutti compresi nel loro significato traslato o figurato ed utilizzati, con tono sarcastico, nei confronti di persone di cui si ritiene, a torto o a ragione, che dovrebbero occuparsi di altro, a prescindere dal colore della loro pelle.

La Suprema Corte, V sezione penale, con sentenza del 19 febbraio 2018, in linea con le conclusioni rassegnate dal P.G., ha respinto il ricorso.

I giudici di cassazione hanno infatti osservato che il legittimo esercizio del diritto  di critica, pur non potendosi pretendere caratterizzato dalla particolare  obiettività propria del diritto di cronaca, non consente comunque gratuite aggressioni alla dimensione morale della persona offesa e  presuppone sempre il rispetto del limite della continenza delle  espressioni utilizzate, da ritenersi superato nel momento in cui le stesse,  per il loro carattere gravemente infamante o inutilmente umiliante,  trasmodino in una mera aggressione verbale del soggetto criticato, la cui  persona ne risulti denigrata in quanto tale.

Ciò premesso, il Collegio ha affermato che sussiste il delitto di diffamazione quando  tale limite sia oltrepassato, trasformando il legittimo dissenso contro le  iniziative e le idee politiche altrui, in una mera occasione per aggredirne  la reputazione, con affermazioni che non si risolvono in critica, anche  estrema, delle idee e dei comportamenti altrui, nel cui ambito possono  trovare spazio anche valutazioni e commenti tipicamente “di parte”, cioè  non obiettivi, ma in espressioni apertamente denigratorie della dignità e  della reputazione altrui ovvero che si traducono in un attacco personale o nella pura contumelia.

Nel caso di specie, secondo i giudici di Piazza Cavour è indubbio che l'espressione di cui si discute, lungi dal rappresentare una radicale critica all'azione politica della ministra, è trasmodata in un vero e proprio attacco gratuitamente umiliante nei confronti di quest'ultima ed inutilmente denigratorio della sua dignità, intesa come percezione, innanzitutto, della propria  dimensione umana, e della sua reputazione. Non, quindi, di una censura sugli obiettivi politico-amministrativi perseguiti dalla  persona offesa si è trattato, ma di un attacco personale, che, facendo leva sulle origini africane della Kyenge, le ha attribuito caratteri  propri degli esseri che vivono nella giungla (dove l’imputato la invitava a  fare ritorno).

Il fatto che la Corte di merito abbia inquadrato il commento dell'imputato nell'ambito di una polemica politica allora in atto (definita in sentenza “sguaiata”), che ha visto  quale vittima proprio la Kyenge, da altri assimilata ad una scimmia  antropomorfa, non costituisce una illogicità.  Dunque evidente è la concezione sottesa allo sprezzante "invito" , teso ad allontanare la persona offesa dal contesto degli uomini civilizzati. Secondo la Corte di legittimità, allora, appare del tutto superfluo stabilire se l'imputato avesse voluto assimilare o meno la Kyenge ad una scimmia, come ritenuto dai giudici di merito, peraltro con logico argomentare, posto che l'affermazione dell’imputato va collocata nel contesto mediatico, sorto intorno alle dichiarazioni di un senatore sulla somiglianza della Ministra ad un "orango", non a caso riportate dallo stesso imputato nel testo inserito nel suo profilo.

Quel che rileva, infatti, è l'evidente e gratuito giudizio di disvalore espresso dall’imputato, fondato sull'appartenenza della Kyenge alla razza degli africani di pelle nera, che, secondo costui, ha nella giungla e  non nella società civilizzata, il suo habitat naturale, per ragioni storiche  ovvero perché assimilabile agli animali, come le scimmie, che ivi vivono.

Per queste specifiche ragioni la Corte ha pertanto ritenuto di condividere la decisione dei giudici di appello anche sulla sussistenza della circostanza aggravante, della diffamazione per ragioni di discriminazione razziale. Tale circostanza, data dalla finalità di discriminazione o di odio etnico, razziale o religioso è infatti configurabile non solo quando l'azione, per le sue intrinseche  caratteristiche e per il contesto in cui si colloca, risulta intenzionalmente  diretta a rendere percepibile all'esterno e a suscitare in altri analogo  sentimento di odio e comunque a dar luogo, in futuro o nell'immediato,  al concreto pericolo di comportamenti discriminatori, ma anche quando essa si rapporti, nell'accezione corrente, ad un pregiudizio manifesto di  inferiorità di una sola razza, non avendo rilievo la mozione soggettiva  dell'agente, come nel caso in cui nelle espressioni denigratorie sia  contenuta la parola “negro”.

Fonte: Massimario G.A.R.I. 

Rodolfo Murra

(26 febbraio 2018)

© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)

DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.

Potrebbe Interessarti

Condividi la notizia

2 settembre 2015
Cassazione Penale | La Suprema Corte equipara gli utenti dei social media a giornalisti.

 
 
Condividi la notizia

27 giugno 2018
CORTE DI CASSAZIONE | Per la Suprema Corte la diffamazione sui social network nei confronti del proprio datore di lavoro è giusta causa di licenziamento.

 
 
Condividi la notizia

19 febbraio 2018
Corte di cassazione | La Corte evidenzia l'infondatezza degli indizi a fronte dell'omessa individuazione dell'indirizzo IP.

 
 
Condividi la notizia

17 luglio 2018
CORTE DI CASSAZIONE | La lesione della reputazione altrui non si configura solo con l'attribuzione di un fatto illecito.

 
 
Condividi la notizia

9 marzo 2016
Corte di Cassazione | I principi sanciti nella sentenza n. 8275/2016.

 
 
Condividi la notizia

6 aprile 2021
Corte di Cassazione | Sí all'acquisizione di messaggi sms attraverso la realizzazione di una fotografia dello schermo del cellulare

 
 
Condividi la notizia

18 giugno 2014
Corte di Cassazione | Non e' solo la descrizione poco lusinghiera "Mangio solo cibi spazzatura e bevo birra...quando mi ubriaco vado fuori giri" ad integrare il reato, quanto l'utilizzo dei servizi del sito con la falsa identità.

 
 
Condividi la notizia

10 gennaio 2021
Facebook | La sentenza della Corte di Cassazione del 16 dicembre 2020.

 
 
Condividi la notizia

20 luglio 2014
PRIVACY E WEB | Una sorta di backup di tutto quello che ci riguarda postato da noi o da altri, le chat, i luoghi da cui abbiamo effettuato l'accesso. Tutto in un file .zip facilmente ottenibile nella sezione "Impostazioni" del social network.

 
 
Condividi la notizia

23 marzo 2021
Giustizia | La sentenza della Corte di Cassazione Penale.

 
 
Condividi la notizia

16 febbraio 2017
Corte di Cassazione | Offesa all'onore di consiglieri comunali. La scriminante dell'esercizio del diritto di critica politica. La sentenza della Suprema Corte del 10.2.2017.

 
 
Condividi la notizia

3 dicembre 2017
Giustizia | La sentenza della Corte di Cassazione del 30 novembre 2017.

 
 
Condividi la notizia

25 novembre 2020
Giustizia | La sentenza della Corte di Cassazione del 16.11.2020.

 
 
Condividi la notizia

27 novembre 2018
Concessionario riscossione | La sentenza della Corte di Cassazione del 21 novembre 2018.

 
 
Condividi la notizia

28 luglio 2017
Corte di Cassazione | L'esercizio del diritto di critica richiede la verità del fatto. La sentenza della Suprema Corte.

 
 

Ascolta "La Pulce e il Prof"

 
Il diritto divulgato nella maniera più semplice possibile
 
 

Comunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.

La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.

Leggi il comunicato completo

 
 
 
 
Prof. Enrico Michetti
Enrico Michetti
 

Newsletter Quotidiano della P.A.

Copertina Gazzette
 
Registrati alla newsletter GRATUITA settimanale del Quotidiano della P.A. per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
 
 
 
 Tweet dalla P.A.
 

Incorpora le Notizie del QPA

QPA Desk

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.

Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito:

 
 
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.