Sottotetti trasformati in mansarde
Per il rilascio del certificato di abitabilità non basta il condono
La disciplina del condono non vale ad escludere l'obbligo del Comune di accertamento delle condizioni di salubrità ai fini dell'abitabilità degli edifici.
E' quanto stabilito dal Consiglio di Stato chiamato a risolvere la vicenda che vedeva negare dal Comune il certificato di agibilità ai proprietari di otto unità immobiliari, originariamente costituenti sottotetto, poi trasformate in mansarde condonate.
Richiamandosi ai principi sanciti dalla Corte Costituzionale il Collegio ha precisato che anche se è stato rilasciata concessione in sanatoria il Comune deve comunque verificare che al momento del rilascio del certificato di abitabilità siano osservate non solo le disposizioni sanitarie e quelle previste dalle legge in materia di abitabilità e servizi essenziali relativi e rispettiva normativa tecnica, quali quelle a tutela delle acque dall'inquinamento, quelle sul consumo energetico, ecc..
Per saperne di più e per scaricare la sentenza clicca su gazzettaamministrativa.it
Silvia Capovin
(4 maggio 2014)
© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)
DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.
Follow @quotidianopaNewsletter Quotidiano della P.A.

Incorpora le Notizie del QPA

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.
Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito: