Condividi la notizia

CONSIGLIO DI STATO

Concorsi: le conseguenze della produzione di titoli falsi

I principi sanciti nella sentenza del 5 aprile 2019.

Un  docente campano di educazione fisica da circa 23 anni, che aveva frequentato un corso di specializzazione polivalente conseguendo il diploma di specializzazione polivalente, sul presupposto di aver prestato servizio presso vari istituti come insegnante di sostegno ed avendo maturato 360 giorni di servizio su posti di sostegno di cui al decreto n. 21 del 9 febbraio 2005, con il quale il MIUR aveva indetto i corsi speciali universitari, di durata annuale, ai fini del conseguimento dell’abilitazione o dell’idoneità all’insegnamento, aveva avuto accesso alla sessione riservata agli esami ed aveva conseguito l’abilitazione nel novembre del 2006.

Tuttavia l’Amministrazione aveva in seguito accertato che, a seguito di verifica sul diploma sopraccitato, che l’insegnante non aveva in realtà mai ottenuto il diploma di specializzazione polivalente per il sostegno. A seguito di ciò i singoli istituti scolastici presso i quali egli aveva prestato servizio avevano adottato i provvedimenti di annullamento del servizio, in quanto non risultante in possesso del titolo di specializzazione polivalente dell’attività di sostegno.

Appresa la notizia della mancanza del diploma, il docente aveva presentato denuncia-querela nei confronti dei referenti del corso da egli frequentato (all’esito del quale gli era stato rilasciato il diploma di specializzazione polivalente), con relativi timbri dell’Istituto paritario e del Provveditorato agli Studi competente.

Ciò nonostante l’Ufficio Scolastico Regionale competente aveva adottato il provvedimento di revoca dell’abilitazione nonché il depennamento dalle graduatorie per le classi di concorso interessate, costringendo l’interessato a proporre ricorso al TAR.

Il giudice di primo grado respingeva il ricorso, considerando che avverso le attestazioni provenienti all’Amministrazione scolastica, che presupponevano l’inesistenza del titolo di studio in parola (diploma di specializzazione polivalente per l’insegnamento di sostegno), l’insegnante non aveva proposto querela di falso.

Il Supremo Consesso amministrativo ha respinto il gravame con sentenza n. 2257 del 5 aprile 2019 .

Ha infatti ritenuto il Collegio di appello che, con il dictum circa la mancata presentazione della querela di falso avverso le attestazioni in questione, il T.A.R. non abbia, in realtà, voluto dire nient’altro che l’interessato non ha contestato efficacemente l’affermazione della falsità del diploma di specializzazione polivalente attestata dall’Istituto scolastico, circostanza che non può ritenersi essere negata convincentemente, deducendo l’appellante stesso di essere stato truffato ed esponendo egli che la circostanza che il titolo, pur avendone dal punto di vista formale tutti i requisiti di uno autentico, non sia vero sarebbe un fatto, sul quale egli oggi non potrebbe più incidere.

Dette attestazioni, infatti, hanno senz’altro il valore di provare il fatto in essi enunciato, ancorché provenienti in origine da un soggetto privato, dal momento che sono comunque il risultato in un’attività istruttoria posta in essere dall’Amministrazione e, nell’ambito del diritto amministrativo, non opera alcuna preclusione di utilizzare fonti di prova non derivanti direttamente da altre Amministrazioni.

Nella specie, inoltre, in virtù del principio dell’indipendenza tra processo penale ed amministrativo, non era nemmeno necessario sospendere il giudizio dinanzi al giudice amministrativo in attesa della definizione del processo penale, scaturito dalla citata querela, potendo i fatti essere accertati in piena autonomia dal giudice amministrativo in base alle fonti di prova a sua disposizione, non sussistendo alcuna pregiudizialità del processo penale rispetto a quello amministrativo.

Il fatto che l’appellante fosse da considerare vittima e non artefice del falso e che egli avesse sempre agito in buona fede, invece, non toglie che l’Amministrazione sia stata indotta in errore, in quanto nell’ambito del procedimento amministrativo, l’acclarato falso rileva sotto il profilo meramente oggettivo, senza che sia necessario che il soggetto presentatore della dichiarazione/attestazioni falsa sia parte attiva del falso o che gli abbia agito in mala fede.

Inoltre il Consiglio di Stato ha rilevato di non poter attribuire alcuna efficacia sanante, rispetto al diploma mancante ab origine, il fatto che l’interessato abbia prestato effettivamente servizio per più di un decennio e che egli abbia superato l’esame di abilitazione, dal momento che tali elementi non fanno venire meno la situazione di illegittimità accertata.

Sotto altro profilo il Collegio ha osservato che, nell’ambito del procedimento amministrativo, l’induzione in errore dell’Amministrazione a causa dell’esibizione di documenti attestanti fatti non corrispondenti a verità o di dichiarazioni sostitutive false circa l’esistenza delle circostanze di cui il documento è destinato a provare la sussistenza, opera sul piano meramente oggettivo, sicché è irrilevante la ricorrenza dell’elemento soggettivo in capo al privato. La pretesa buona fede dell’interessato non fa quindi venire meno che l’Amministrazione abbia agito in virtù di una falsa rappresentazione di un fatto presupposto per l’adozione del provvedimento, successivamente rilevatosi non legittimo, con la conseguenza che l’errore in cui è incorsa appare sufficiente di per sé affinché essa possa rimuoverlo in via di autotutela, senza che sia necessaria alcuna indagine sulla sussistenza dell’elemento soggettivo in capo al soggetto presentatore del documento o della dichiarazione.

Né è stato ritenuto di meritevole apprezzamento l’argomento per cui la sentenza di primo grado avrebbe ignorato l’elemento dell’affidamento incolpevole dell’appellante in virtù del lungo lasso di tempo trascorso.

Ha sottolineato infatti il Collegio che, nella specie, il tempo trascorso non abbia alcuna rilevanza, dal momento che l’affidamento dell’interessato non può essere qualificato come legittimo. Nel caso in esame, il privato ha confidato nel consolidamento della sua posizione, in assenza di un titolo mancante ab origine, sicché l’affidamento su cui riteneva di poter contare, non esplica alcun effetto, ancorché la mancanza fosse stata accertata soltanto a distanza di anni, allorché l’Amministrazione si è poi immediatamente attivata porre rimedio alla situazione illegittima. La circostanza che l’affidamento non si possa considerare legittimo non viene nemmeno meno per il fatto che l’appellante fosse in buona fede, dal momento che l’elemento soggettivo appare del tutto privo di significato sul piano amministrativo.

La rimozione degli atti su cui si fonda detto affidamento non presuppone, poi, alcun ulteriore interesse pubblico ulteriore a quello del ripristino della legalità, che deve ritenersi concreto ed attuale e rispetto al quale l’interesse del privato alla conservazione del posto di lavoro deve considerarsi indubbiamente recessivo, per cui non appare nemmeno necessario che l’Amministrazione proceda ad alcuna comparazione degli interessi. Per gli atti di rimozione non deve, quindi, ritenersi sussistente alcun particolare obbligo di motivazione, essendo l’interesse pubblico in re ipsa

Rodolfo Murra

(9 aprile 2019)

© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e link alla pagina)

DIVENTA FAN DEL QUOTIDIANO DELLA P.A.

Potrebbe Interessarti

Condividi la notizia

23 febbraio 2015
Pubblico Impiego | La sentenza della Terza Sezione del 23 febbraio 2015. Obbligo di motivazione solo se il secondo concorso è identico. Nessuna identità tra i due concorsi se il secondo concorso è stato bandito da un altro ente e solo successivamente è intervenuto un accordo per avvalersi reciprocamente delle graduatorie in corso di validità.

 
 
Condividi la notizia

2 dicembre 2014
Lavoro e benessere | L'aspettativa di vita collegata alla professione svolta e al titolo di studio posseduto. Il rischio di morire cresce, regolarmente, con l'abbassarsi del titolo di studio.

 
 
Condividi la notizia

9 febbraio 2015
Appalti | Euro 343.455,51 di risarcimento del danno da mancata aggiudicazione e danno curriculare nella sentenza del Consiglio di Stato del 9 febbraio 2015.

 
 
Condividi la notizia

27 agosto 2014
Unioncamere | Laurea e diploma restano la carta migliore per assicurarsi un posto di lavoro nel 2014, ma cresce l'interesse delle imprese per i candidati che - indipendentemente dal titolo di studio - sono in possesso di un'esperienza lavorativa pregressa.

 
 
Condividi la notizia

26 aprile 2015
Concorsi | La sentenza della Terza Sezione del Consiglio di Stato del 24.4.2015.

 
 
Condividi la notizia

5 marzo 2015
Ministero Interno | Pubblicato il concorso pubblico, per titoli ed esami. Scadenza per la presentazione delle domande 30 marzo 2015.

 
 
Condividi la notizia

28 aprile 2015
Agcom | I principi sanciti nella sentenza del Consiglio di Stato del 27.4.2015, n. 2156.

 
 
Condividi la notizia

14 ottobre 2014
Autodifesa | Avere la laurea in giurisprudenza non sempre é sinonimo di adeguata preparazione giuridica. La vicenda giudiziaria in esame é un esempio eclatante di "giuristi" inesperti che restano sordi nonostante le chiare affermazioni del TAR.

 
 
Condividi la notizia

7 maggio 2016
Riforma | I punti principali evidenziati dal Consiglio di Stato, Commissione Speciale, nel parere del 3 maggio 2016 n. 1075.

 
 
Condividi la notizia

25 febbraio 2015
Pubblico impiego | La sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato del 25 febbraio 2015.

 
 
Condividi la notizia

20 aprile 2015
Pubblica amministrazione | Il giudizio di ottemperanza nei principi sanciti nella sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato del 20 aprile 2015, n. 2002.

 
 
Condividi la notizia

25 giugno 2018
Pubblico impiego | Il Consiglio di Stato scioglie il dubbio.

 
 
Condividi la notizia

23 settembre 2014
Accesso agli atti | Il diritto di cronaca si piega davanti all'interesse ad accedere agli atti.

 
 
Condividi la notizia

19 maggio 2016
Riforma | Giudizio positivo, ma permangono alcuni rilievi sullo schema di decreto legislativo.

 
 
Condividi la notizia

5 agosto 2014
Attività di estetista | Per lettini abbronzanti e lampade UVA, anche se direttamente ed autonomamente utilizzati da soci di circoli privati, e' necessaria l'autorizzazione comunale.

 
 

Ascolta "La Pulce e il Prof"

 
Il diritto divulgato nella maniera più semplice possibile
 
 

Comunicato Importante Selezione Docenti Accademia della P.A.

La Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, in vista dell’apertura delle sedi dell’Accademia della PA in tutto il territorio nazionale, ricerca e seleziona personale per singole docenze in specifiche materie delle Autonomie locali da svolgersi presso le Accademie della PA e per le attività di assistenza nelle procedure complesse nei Centri di Competenza.

Leggi il comunicato completo

 
 
 
 
Prof. Enrico Michetti
Enrico Michetti
 

Newsletter Quotidiano della P.A.

Copertina Gazzette
 
Registrati alla newsletter GRATUITA settimanale del Quotidiano della P.A. per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
 
 
 
 Tweet dalla P.A.
 

Incorpora le Notizie del QPA

QPA Desk

Inserisci sul sito del tuo Ente, sul tuo sito o sul tuo blog, le ultime notizie pubblicate dal Quotidiano della P.A.

Accedi all'interfaccia per l'inserimento cliccando sul pulsante di seguito:

 
 
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.